

Chef
Angelo Rosso
Head Chef & Co-owner
Interior designer del laboratorio

Antropologa
Jasmine Di Benedetto
Project Manager & Co-Owner
Interior designer delle aree ospiti

CONCETTO
Mangiare, attualmente, e’ diventato un fenomeno socio culturale: ci si riunisce per consumare i pasti insieme, durante i viaggi assaggiare i piatti tipici é il primo modo per per conoscere un popolo e la sua cultura, e’ oggetto inoltre di ricerca e diffusione mediatica.
Mangiare, però, ha origini primordiali: e’ nutrirsi per vivere.
Per le materie prime abbiamo scelto di esaltare sia l’aspetto naturale usando ingredienti spontanei ed autoctoni come erbe, tartufi, funghi raccolti assecondando l’antico bisogno di sopravvivenza che ci portava a spostarsi per mangiare ai tempi di caccia e raccolta, sia l’aspetto culturale che si afferma con lo studio e l’applicazione ad antiche conoscenze tramandate, di tecniche di agricoltura, allevamento e pesca.
Dalla Maiella, Montagna Madre silente testimone di pastori transumanti, provengono i formaggi.
L’Appennino ci fornisce il grano di Solina che, se nel passato garantiva la sopravvivenza delle famiglie contadine grazie alla sua costanza produttiva, viene qui utilizzato per produrre una salsa locale ottenuta usando tecniche di fermentazione asiatiche.
Dai piedi del Monte Sirente provengono Manzo, frutta, ortaggi coltivati da famiglie che tramandano i loro saperi di padre in figlio. Parimenti le famiglie di pescatori della costa del Mare Adriatico, già oggetto di ricerche di studiosi inglesi del XIX secolo che riportarono nei loro testi le informazioni su organismi marini, pesci, metodi di pesca e struttura delle barche, continuano giorno dopo giorno ad accendere le luci di ogni nuovo giorno.
MENU


INGREDIENTI LOCALI, STAGIONALI ED AUTOCTONI ELABORATI CON TECNICHE INTERNAZIONALI
Da un’attenta ricerca nasce il nostro progetto: un percorso degustativo consapevole, dove locale e culturale si uniscono, poiché gli ingredienti del territorio e stagionali vengono elaborati con tecniche culinarie internazionali.
L'ambiente sofisticato e' ottenuto dalla scelta congiunta dell'Antropologa e dello Chef di commissionare l'arredo ed ogni elemento in granito e pietra al lavoro congiunto di due marmisti e di un fabbro locale. I quadri antropologici insieme ai piatti realizzati per noi da un ceramista olandese ed a tutti i pezzi del servizio, fanno da cornice alla degustazione. L'obiettivo di design e' renderlo intimo ed accogliente, ideale per COPPIE e PICCOLI GRUPPI DI AMICI.